IL RACCONTO Cechov sapeva bene che più insopportabile dell’emergenza è la routine Nella sua opera giovanile intitolata Tifo, lo scrittore medico russo descrive la storia di un ragazzo che porta il contagio in famiglia Matteo Marchesini 19 DIC 2020
Lezioni sul senso della fine Kermode e la necessità di ridare cittadinanza alle finzioni narrative a misura d’uomo Matteo Marchesini 11 DIC 2020
Una fogliata di libri La letteratura alle prese con stile e tecnica Gli stratagemmi formali assumono una funzione precisa in alcuni grandi libri costruiti in modi tra loro incompatibili. Mostrare questo agli aspiranti autori vale più di fornire loro un elenco di regole. Un pamplhet Matteo Marchesini 07 DIC 2020
Paul Celan, in frammenti Esce per Mondadori “Microliti”, una raccolta di aforismi cupi che raccontano il sentimento di una persecuzione Matteo Marchesini 21 NOV 2020
L'originalità culturale e la minore tenuta letteraria L’eccezionalità di Gianni Rodari sbiadisce parecchio se la si cerca nei libri Il suo talento consiste nella ragionevolezza con cui ha saputo raggiungere un compromesso tra arte e moralità Matteo Marchesini 14 NOV 2020
Il Meridiano di Asor Rosa, una canonizzazione improbabile e ridondante Dietro ai novecenteschi baffi, prosa liceale e ovvietà prolisse. Ogni sua metamorfosi appare qui come una svolta arcana e necessaria: tutto è inesorabile, “difficile”, fatale Matteo Marchesini 03 OTT 2020
Chi l’ha detto che Raffaello deve piacere a tutti? Chiedere a Roberto Longhi “Un illustratore grafico piu’ che un pittore”, scrisse il critico d'arte nel 1914 Matteo Marchesini 27 SET 2020
Benjamin e la letteratura infantile, che libera le cose dalla schiavitù di essere utili La nuova edizione di “Orbis pictus”. Cent’anni dopo ci fischiano le orecchie Matteo Marchesini 06 SET 2020
Il volitivo Salvemini e il conflitto con Giolitti e i suoi nipoti (fino a Conte) Virtuismo contro pragmatismo. Torna un saggio del ’52 Matteo Marchesini 30 AGO 2020
Ma noi abbiamo davvero capito perché si ride? Su questi temi classici ragiona Terry Eagleton in una “Breve storia della risata” (il Saggiatore) Matteo Marchesini 23 AGO 2020